Salta il menu

Teatro Ellenistico

Panoramica

Il Teatro Ellenistico-Romano di Nocera Superiore, situato nella zona di Pareti, rappresenta uno dei più grandiosi e affascinanti esempi di architettura teatrale antica in tutta la Campania. La sua costruzione risale alla seconda metà del II secolo a.C., e sfrutta abilmente la conformazione naturale del terreno e le antiche fortificazioni cittadine per integrarsi armoniosamente nel paesaggio.

La struttura scenica, nota come frons scenae, è articolata in tre nicchie: una centrale di forma semicircolare e due laterali rettangolari, tutte incorniciate da colonne realizzate in opera laterizia, che conferiscono eleganza e profondità all’insieme. Il pulpitum, ovvero la parte anteriore del palcoscenico, è decorato con una sequenza di nicchie e fontanelle che alimentavano una vasca posta di fronte. Al di sotto, si trova un ambiente voltato con alloggiamenti per i pali del sipario, testimonianza della raffinata ingegneria teatrale dell’epoca.

Nonostante i danni subiti a causa del terremoto del 62 d.C. e della devastante eruzione del Vesuvio del 79 d.C., il teatro fu restaurato e continuò a essere utilizzato fino al IV secolo, quando venne gradualmente abbandonato. Durante il Medioevo, la struttura fu interrata e spogliata dei suoi materiali, e secondo la tradizione locale, alcune sue parti furono persino riadattate come carceri.

Teatro Ellenistico
Via Pareti, 129, 84015 Nocera Superiore SA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.