Panoramica
L’eccezionale teatro dell’età ellenistico-romana, che fu costruito nella seconda metà del II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio tra quelli conservati in Campania, per la sua imponente dimensione e la sua scenografia. Fu gravemente danneggiato dal terremoto del 62 d.C., ma fu poi restaurato e sopravvisse all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A partire dal IV secolo d.C., fu abbandonato e progressivamente depredato dei suoi elementi più preziosi, finché le inondazioni successive all’epoca medievale non cancellarono ogni traccia della sua esistenza.