Salta il menu

Vico Equense

Panoramica

Vico Equense ha un impianto romano, ma fu Carlo II d’Angiò a fondare nel XIV secolo il nuovo borgo mu­rato. All’epoca an­gioina risale la chiesa della SS. Annunziata, con campanile cinquecentesco che si affaccia al sagrato a picco sul mare. Nell’interno, a tre navate divise da pilastri, si trovano le tele di Giuseppe Bo­nito (XVII secolo), la tomba dell’economista Gaetano Filangieri, il trecentesco sarcofago Cimmino.

Non lontano da qui, si trova il castello Giusso, a strapiombo sul mare, costruito nel ‘300 e rimaneggiato tra ‘600 e ‘800. Il castello venne comprato dalla famiglia Giusso assieme all’antico eremo camaldolese sulle montagne di Vico, che trasformò poi in una villa per i ricevimenti. L’Antiquarium Silio Italico, presso il Palazzo comunale in via Filangie­ri, espone reperti italici, etruschi e greci da non perdere. Circa 3500 minerali da tutto il mondo costituiscono, invece, l’importante patrimonio del museo mineralogico, fondato nel 1992.

Sulla statale 145, a nord, da non perdere le Terme dello Scraio, fondate nel 1895.

Vico Equense

Vico Equense NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.