Panoramica
Il borgo medievale di Terra Murata spicca sul punto più alto di Procida ed è un luogo di grande bellezza storica che offre panorami mozzafiato sul golfo di Napoli. Al borgo si accede solo da Marina Corricella attraverso la ripida salita Castello, fattore che contribuisce a rendere la visita un'esperienza suggestiva e gratificante.
Originariamente un insediamento romano, Terra Murata si trasformò in un borgo fortificato in epoca medievale. Divenne feudo della potente famiglia d'Avalos nel 1529 e subì le incursioni dei pirati saraceni durante le lotte tra Ottomani e Spagnoli. Le torri di avvistamento e la seconda cinta muraria testimoniano questo periodo tumultuoso. L’imponente palazzo d'Avalos svetta sul lato orientale del promontorio sin dal XVI secolo. L’edificio assunse la funzione di carcere tra il 1830 e il 1988.
Nell’area sono presenti due edifici religiosi: l'abbazia di San Michele Arcangelo e la chiesa di S. Margherita Nuova. Il primo nucleo dell’abbazia risale all'XI secolo, oggi il complesso conserva al suo interno numerose opere d'arte, una biblioteca del XVI secolo, un presepe permanente e un ossario-necropoli.
La chiesa di S. Margherita Nuova fu costruita nel XVI secolo da monaci domenicani, costretti ad abbandonare il Cenobio di Santa Margherita Vecchia alla Chiaolella a causa di continue incursioni saracene. La sua costruzione valse, al costone roccioso su cui sorse, il nome di “Punta dei Monaci”. La chiesa è ad oggi in fase di restauro, le parti messe in sicurezza vengono utilizzate per ospitare mostre ed eventi culturali, mentre grazie alla sua posizione a picco sul mare i suoi spazi esterni offrono meravigliosi panorami sul Tirreno e su Marina Corricella.
Salita Castello, 80079 Procida NA, Italia