Salta il menu

Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini

Panoramica

Il Complesso monumentale dei Girolamini, costruito tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo, prende il nome dai religiosi seguaci di San Filippo Neri che stabilirono la loro prima sede nella chiesa di San Girolamo della Carità a Roma. Nel corso del Settecento questo complesso fu ampliato e arricchito di numerose opere d’arte. Infine, nel 1866 divenne Monumento Nazionale grazie alle leggi che disponevano la confisca del patrimonio ecclesiastico. I Girolamini, costituiti da una chiesa monumentale, una quadreria e una famosa biblioteca, rappresentano uno dei più importanti punti di riferimento culturali di Napoli. La Quadreria, formata tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo grazie a numerose donazioni, custodisce dipinti di epoca cinquecentesca, tra cui importanti testimonianze di Andrea Sabatini da Salerno, Agostino Tesauro e Giovan Filippo Criscuolo. Inoltre, sono presenti opere che rispecchiano la cultura controriformistica, come quelle di Fabrizio Santafede e Girolamo Imparato, in dialogo con le opere di Federico Zuccari, del Pomarancio, del romano Cavalier d’Arpino e di altri esponenti del tardo-manierismo umbro e fiorentino. Appartengono al Seicento naturalistico le opere di Battistello Caracciolo, Jusepe De Ribera, Andrea Vaccaro fino a Guido Reni, di cui è celebre “Incontro di Gesù con San Giovanni Battista”.
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini
Via Duomo, 114, 80138 Napoli NA, Italia
Chiama +39081294444

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.