Salta il menu

Scavi archeologici di San Carminiello ai Mannesi

Panoramica

Molteplici reperti archeologici sono stati ritrovati nella parte orientale della città, tra cui le strutture di un edificio romano localizzato in vico I Carminiello ai Mannesi, nella parte Est di via Duomo e dentro l’isolato tra via Tribunali e via San Biagio dei Librai. Il complesso archeologico, portato alla luce dai bombardamenti del 1943 che sventrarono la Chiesa di Santa Maria del Carmine ai Mannesi e gli edifici circostanti, illustra una porzione di un’insula antica che, tra le altre cose, accoglieva una piccola costruzione termale. Si tratta di un edificio multiplo, abbastanza articolato, il cui stadio principale risale alla fine del primo secolo d.C., ma che contiene componenti appartenenti a periodi differenti, tra cui alcuni ascrivibili all’età repubblicana.
Di notevole interesse è una zona quadrangolare con pavimento a tessere bianche e nere, parte di una dimora inclusa, durante l’epoca imperiale, nelle fondamenta di una grande struttura. Quest’ultima, che si estendeva almeno su due piani, vedeva la presenza di ambienti di servizio al livello inferiore, illuminati dai lucernari, e di un complesso termale nella parte più alta, del quale si sono riconosciute alcune condutture idrauliche e una serie di stanze con vasca in marmo nell’ala meridionale. Nel corso dei secoli seguenti, a partire dal V d.C., sono stati eseguiti vari rimaneggiamenti, tra cui la realizzazione probabile di un porticato lungo l’esterno occidentale e l’adattamento a mitreo di due spazi del piano inferiore, dove è stata individuata una scultura in stucco che raffigura il dio Mitra mentre effettua un sacrificio di un bovino. Le trasformazioni culminarono nell’età medievale con il processo di integrazione delle strutture romane all’interno dell’edificio sacro che poi fu distrutto.
Recensioni
Recensioni
()
Scavi archeologici di San Carminiello ai Mannesi
Fondaco del Gelso Ai Mannesi, 80138 Napoli NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.