Salta il menu

Crypta Neapolitana

Panoramica

Nota anche come Grotta Vecchia di Pozzuoli, questa struttura fu edificata in epoca augustea da L. Cocceio Aucto, architetto di Agrippa, il quale era l’ammiraglio di Ottaviano. Ciò è stato riferito da Strabone (V, 4, 6), che risulta essere stato l’autore non solo della Grotta di Cocceio ma anche del Portus Iulius e della Crypta romana a Cuma. La galleria è stata menzionata nella Tabula Peutingeriana, una carta con itinerari stradali di epoca tardo imperiale, e ricordata da Donato, Seneca, Petronio ed Eusebio. Scavata interamente nel tufo, ha una lunghezza di 705 metri, una larghezza originaria di 4,50 metri ed un’altezza di circa 5 metri. Per garantire una buona illuminazione e una buona ventilazione, la galleria è dotata di due pozzi di luce obliqui. Durante il vicereame spagnolo, a causa della scarsa visibilità, fu installato un sistema di illuminazione costituito da lanterne sorrette da funi tese tra pali. Quando Giuseppe Bonaparte diventò re, due file di fanali vennero tenute costantemente accese. Dalla metà dell’Ottocento, si cominciò a usare fanali a gas, uno dei quali, risalente alla fine del secolo, è stato ritrovato durante i recenti lavori di risistemazione. Le opere di allargamento ed abbassamento del piano stradale, nonché di pavimentazione eseguite in più fasi da Alfonso d’Aragona nel 1455, da don Pedro di Toledo nel 1548, da Carlo di Borbone nel 1748 e dal Comune di Napoli nel 1893, hanno fatto perdere alla grotta gran parte della sua antica fisionomia. Lateralmente all’ingresso, si possono ammirare due nicchie affrescate: quella di sinistra con una raffigurazione di Madonna con Bambino databile al XIV secolo, quella di destra con il volto dell’Onnipotente, la cui datazione non è certa. Petrarca nell’Itinerarium Syriacum menziona una cappella di piccole dimensioni denominata di Santa Maria dell’Idria, realizzata da un eremita in prossimità dell’entrata alla grotta. Nei lavori di restauro aragonese e nel corso dei lavori eseguiti durante il vicereame spagnolo, fu rinvenuto un bassorilievo in marmo bianco raffigurante Mitra, databile tra la fine del III e l’inizio del IV sec. d.C. e attualmente conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Dalle testimonianze risulta che i culti misterici dedicati a Mitra siano presenti in Campania a partire dal II sec. d.C. La presenza del rilievo nella Crypta ha portato a ipotizzare che si trattasse di un luogo di culto mitriaco. La superstizione popolare ha sempre associato alla grotta qualcosa di misterioso e di magico, tanto che attraversarla indenni era considerato un vero e proprio miracolo.

Crypta Neapolitana
Salita della Grotta, 80122 Napoli NA, Italia
Chiama +39081669390

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.