Salta il menu

Museo Civico Archeologico Biagio Greco

Panoramica

Il Museo civico archeologico "Biagio Greco", aperto al pubblico il 20 ottobre 2000 e riconosciuto dalla Regione come Museo d’interesse nel 2007, è formato da cinque sale. Contiene i materiali, rinvenuti nell’area, che sono stati recuperati grazie alle campagne di scavo finanziate dall’Amministrazione Comunale a partire dal 2001. Tali reperti sono presentati in ordine cronologico, dalla preistoria al Medioevo.
Nella sala a sinistra del primo piano è conservata la collezione di manufatti ascrivibili al periodo dell’Aurignaziano, una delle più antiche facies culturali del Paleolitico Superiore, databile tra 34.000 e 27.000 anni fa.
Nella sala a destra del primo piano sono esposti reperti d’età protostorica e arcaica riferiti alla popolazione Ausone/Aurunca. Tra questi sono presenti vari oggetti utilizzati nella vita quotidiana, come rocchetti, fuseruole e pesi da telaio, e alcune statuette votive.
Nella sala al primo piano a sinistra sono esposti, invece, i materiali del periodo romano legati alla storia di Sinuessa e dell’agro Falerno.
Le due sale poste al secondo piano ospitano quanto rinvenuto durante gli scavi e le ricognizioni del villaggio medievale di Montis Dragonis (tra cui un’interessantissima una borraccia a corpo lenticolare in terra sigillata africana che si data tra fine del I secolo e l’inizio del II secolo d.C.).
Di particolare interesse è una vetrina con oggetti alla guerra (palle di bombarda, placche di corazza ecc.) come anche le vetrine con numerosi reperti ceramici riferibili a produzioni smaltate da mensa (maiolica monocroma bianca e dipinta in bruno e verde, maiolica policroma), databili tra il XIV e il XIV secolo (in prevalenza prodotti locali, ma, anche reperti da altre zone, come uno splendido e affascinante piatto di Deruta del XVI secolo).

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:30 am-01:30 pm
06:00 pm-08:00 pm
Mercoledì
08:30 am-01:30 pm
Giovedì
08:30 am-01:30 pm
06:00 pm-08:00 pm
Venerdì
08:30 am-01:30 pm
Sabato
10:30 am-12:30 pm
06:00 pm-08:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Archeologico Biagio Greco
Via Genova, 2, 81034 Mondragone CE, Italia
Chiama +390823972066 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.