Salta il menu

Biblioteca Pubblica Statale Annessa al Monumento Nazionale di Montevergine

Panoramica

Tra le dieci biblioteche statali annesse ai Monumenti nazionali, la Biblioteca di Montevergine è una di quelle in cui si respirano le più antiche origini. La sua fondazione risale a san Guglielmo da Vercelli, patrono d’Irpinia, che nei primi decenni del XII secolo diede vita alla nuova famiglia monastica e allo scriptorium che sorse sulla sommità del monte Partenio. Fin dall’inizio, la biblioteca ha fornito ai religiosi un ambiente adatto allo studio e alla ricerca. Nel corso dei secoli è stata successivamente spostata nel palazzo abbaziale di Loreto di Mercogliano, dove si trova tuttora. Dopo le soppressioni delle corporazioni religiose, nel XIX secolo, il Santuario è stato dichiarato Monumento nazionale e la biblioteca è divenuta proprietà dello Stato, poi trasformata in un istituto periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Attualmente, la Biblioteca si occupa soprattutto di materiale religioso e possiede circa 200.000 volumi a stampa e 449 periodici, oltre a 35 incunaboli, 1016 edizioni del Cinquecento, materiale audio, video, un ricco fondo musicale, 24 codici, manoscritti figurati, 7000 pergamene e 100.000 documenti sciolti. Tra questi ultimi sono degni di nota la Legenda de vita ed obitu Sancti Guilielmi, un manoscritto latino del XIII secolo, e il Breviarum ordinis cistercensium, un lezionario monastico cistercense del XIV secolo. Inoltre, presso la Biblioteca si possono trovare numerose platee del XVIII secolo, commissionate da un agrimensore beneventano, Bartolomeo Cocchi, per censire i possedimenti della Congregazione di Montevergine.

Dal 2000, la Biblioteca partecipa alla rete nazionale SBN e ha un proprio sito web costruito nel 2006 grazie al pacchetto "Museo&Web" fornito dal MiBACT. I servizi offerti comprendono reference, informazione e assistenza alla ricerca bibliografica e archivistica, consultazione in sede, prestito locale, prestito interbibliotecario e Document Delivery, servizio fotocopie, servizi via web, visite guidate su prenotazione e altro ancora. Per promuovere la Biblioteca, vengono regolarmente organizzati convegni, giornate di studio, mostre documentarie e bibliografiche. Tutti eventi comunicati attraverso il sito web e i canali social della struttura.

Orari

Lunedì
08:15 am-01:30 pm
Martedì
08:15 am-05:00 pm
Mercoledì
08:15 am-01:30 pm
Giovedì
08:15 am-05:00 pm
Venerdì
08:15 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Pubblica Statale Annessa al Monumento Nazionale di Montevergine
Via Domenico Antonio Vaccaro, 1, 83013 Mercogliano AV, Italia
Chiama +390825787191 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.