Biblioteca Pubblica Statale Annessa al Monumento Nazionale di Montevergine
Condividi
01
0
1
Powered by:
Biblioteca Pubblica Statale Annessa al Monumento Nazionale di Montevergine
Panoramica
Tra le dieci biblioteche statali annesse ai Monumenti nazionali, la Biblioteca di Montevergine è una di quelle in cui si respirano le più antiche origini. La sua fondazione risale a san Guglielmo da Vercelli, patrono d’Irpinia, che nei primi decenni del XII secolo diede vita alla nuova famiglia monastica e allo scriptorium che sorse sulla sommità del monte Partenio. Fin dall’inizio, la biblioteca ha fornito ai religiosi un ambiente adatto allo studio e alla ricerca. Nel corso dei secoli è stata successivamente spostata nel palazzo abbaziale di Loreto di Mercogliano, dove si trova tuttora. Dopo le soppressioni delle corporazioni religiose, nel XIX secolo, il Santuario è stato dichiarato Monumento nazionale e la biblioteca è divenuta proprietà dello Stato, poi trasformata in un istituto periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Attualmente, la Biblioteca si occupa soprattutto di materiale religioso e possiede circa 200.000 volumi a stampa e 449 periodici, oltre a 35 incunaboli, 1016 edizioni del Cinquecento, materiale audio, video, un ricco fondo musicale, 24 codici, manoscritti figurati, 7000 pergamene e 100.000 documenti sciolti. Tra questi ultimi sono degni di nota la Legenda de vita ed obitu Sancti Guilielmi, un manoscritto latino del XIII secolo, e il Breviarum ordinis cistercensium, un lezionario monastico cistercense del XIV secolo. Inoltre, presso la Biblioteca si possono trovare numerose platee del XVIII secolo, commissionate da un agrimensore beneventano, Bartolomeo Cocchi, per censire i possedimenti della Congregazione di Montevergine.
Dal 2000, la Biblioteca partecipa alla rete nazionale SBN e ha un proprio sito web costruito nel 2006 grazie al pacchetto "Museo&Web" fornito dal MiBACT. I servizi offerti comprendono reference, informazione e assistenza alla ricerca bibliografica e archivistica, consultazione in sede, prestito locale, prestito interbibliotecario e Document Delivery, servizio fotocopie, servizi via web, visite guidate su prenotazione e altro ancora. Per promuovere la Biblioteca, vengono regolarmente organizzati convegni, giornate di studio, mostre documentarie e bibliografiche. Tutti eventi comunicati attraverso il sito web e i canali social della struttura.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.