Salta il menu

Museo archeologico di Calatia Maddaloni

Panoramica

Il Museo Archeologico di Calatia, è ospitato nel Casino di Starza Penta, uno dei monumenti storici più famosi di Maddaloni. Fu feudo dei Carafa della Stadera dal 1465 e inaugurato nel 2003. La struttura, suddivisa su due piani, offre una panoramica dei reperti provenienti dalle necropoli di Calatia e dall’area cittadina, tra la fine dell’VIII secolo a.C. fino all’Età Tardo Romana.

Gli antichi ambienti privati e di rappresentanza, organizzati in "quarti", sono stati restaurati e adeguati alla modernità utilizzando delle nuove tecnologie. Pannelli in Braille, una libreria virtuale e una sala con schermi LCD e filmati didattici, consentono di effettuare una visita unica nel suo genere.

Anche la cappella settecentesca, con tre altari in marmo e volte a botte, decorata con stucchi bianchi e oro, è stata recuperata e allestita con attrezzature multimediali. Sul sito web del Museo è anche possibile effettuare un virtual tour per visitare a 360° tutti gli ambienti.

Le origini del Casino di Starza Penta risalgono al 1552 e nei secoli ha subito varie trasformazioni. Nel 1759, durante il regno di Carlo III di Borbone, l’edificio arrivò al massimo splendore, ospitando spesso il sovrano nelle sue frequenti battute di caccia. Nel 1850 venne requisito per ospitare un’armata di soldati e, nel 1939 fu espropriato e dato al Demanio Militare, poi dal 1993 a al Demanio Storico Artistico.

Nel 2017, il Museo ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ICOM Italia per l’allestimento, le sale multimediali, la didattica e la passione.

Orari

Lunedì
09:00 am-08:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico di Calatia Maddaloni
Via Caudina, 353, 81024 Maddaloni CE, Italia
Chiama +390823200065 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.