Salta il menu

Faro di Punta Carena

Panoramica

Il faro di Punta Carena si trova a circa 3 km da Anacapri, sull’isola di Capri. Fu costruito su progetto degli ingegneri borbonici nel 1862 ed è attivo dal 1867. Dopo la Lanterna di Genova è uno dei maggiori fari d’Italia sia per dimensioni sia per potenza. La base è ottagonale, in muratura, con lanterna e galleria posta su un edificio di due piani che ospita l’alloggio del guardiano. È il Comando di Zona Fari della Marina Militare di Napoli a occuparsi del faro di Punta Carena, come di tutti quelli del Tirreno meridionale.
La lanterna, a 73 m sul livello del mare, è dotata di un’ottica rotante che emette lampi bianchi con intervalli di 3 secondi e una portata di 25 miglia marine. La spiaggia in cui si trova il faro è una delle preferite dai capresi e si raggiunge imboccando un sentiero nascosto tra le mura difensive e la macchia mediterranea. Spesso i capresi si avventurano fin qui per trovare un po’ di tranquillità e per ammirare i tramonti spettacolari, ma anche per scorgere i celebri Faraglioni di Capri da un piccolo belvedere a cui si arriva attraverso un sentiero inoltrato nel verde. 

Faro di Punta Carena

Via Faro Punta Carena, 80071 Anacapri NA, Italia

Ti potrebbe interessare

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Relax e benessere
Terme Ischia

Ischia: i parchi termali

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.