Salta il menu

Pescasseroli

Panoramica

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo 

Città principale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Pescasseroli è situata a 1167 metri d’altitudine, ai piedi del Monte delle Vitelle. La sua posizione ne fa una meta ideale per l’inverno, quando è possibile praticare sci d’alpinismo, sci di fondo o divertirsi con le ciaspole per un totale di 150 chilometri di piste in discesa e 60 chilometri da fondo. Ma il divertimento non manca neanche in estate, quando ci si può dedicare a passeggiate ed escursioni all’aria aperta sia cavallo, tra i molti maneggi, sia in bicicletta grazie al nuovo Bike Park, pensato per tutti gli appassionati di mountain bike. 

Il centro storico è caratterizzato da strette viuzze, palazzi signorili e botteghe di artigiani che producono articoli della tradizione. Non mancano edifici realizzati in pietra locale, detta anche “pietra gentile” dal nome di una delle montagne che circondano il paese. Vi segnaliamo la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel XII secolo e ricostruita in stile gotico in seguito a un terremoto, e l’ottocentesco Palazzo Sipari, dove nel 1866 nacque il filosofo Benedetto Croce e che negli anni ha ospitato personalità illustri. 

A un paio di chilometri si trova Castel Mancino, dove sono conservati i resti di un’antica fortezza costruita tra il IX e il X secolo a scopo difensivo, da cui godere di una splendida vista panoramica. Merita una visita l’Area faunistica del Parco Nazionale d’Abruzzo per osservare diverse specie animali. 

Recensioni
Recensioni
()
Pescasseroli

67032 Pescasseroli AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Ivan Masciovecchio

Transiberiana d'Italia

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.