Salta il menu

Certosa San Giacomo Capri

Panoramica

Nella seconda metà del XIV secolo, Jacopo Arcucci, Conte di Minervino e Signore d’Altamura, Segretario di Stato e Tesoriere della Regina Giovanna I d’Angiò, fondò il complesso, come è attestato dall’affresco del portale della chiesa, databile al 1371 circa. Nel 1373, la Sovrana, già protettrice dei Certosini di San Martino, inviò i Padri alla Certosa. A causa delle incursioni piratesche, l’edificio fu danneggiato gravemente e dal 1563 subì interventi di ristrutturazione.
L’architettura presenta una straordinaria stratificazione di interventi, ma rimane caratterizzata dallo stile inconfondibile dell’area del Mediterraneo. L’edificio è costituito da conci di tufo intonacati, a volte estradossati; il primitivo chiostro trecentesco, detto Piccolo, con colonne e capitelli di riporto, fu parzialmente trasformato e ampliato nel Cinquecento e nel Settecento. Nel XVI secolo, poi, fu aggiunto il Chiostro monumentale, detto Chiostro Grande, con pilastri in pietra calcarea. Intorno al Chiostro Grande, si aprono le celle dei monaci e il cosiddetto Quarto del Priore, spesso usato come sede di mostre temporanee, che si affaccia sul Giardino del Priore, ricco di piante medicinali e spezie, piantumate in conformità ai testi tradizionali sulle spezierie certosine.
La Chiesa è d’impianto trecentesco, con affreschi datati tra la fine del secolo XVII e l’inizio del XVIII e dipinti del pittore Nicola Malinconico (Napoli 1663 –1721), raffiguranti Santi e Personaggi dell’Antico Testamento. L’architettura più recente è costituita dalla cosiddetta Canonica, ristrutturata dai Canonici Lateranensi nel XVIII secolo, su due livelli, con la torre ornata da stucchi settecenteschi. Nel 1808 la Certosa subì la confisca dei beni e, in seguito, fu usata come caserma, ospizio per invalidi e sede della V Compagnia di disciplina. Qui venivano destinati anarchici e militari di cattiva condotta.
A partire dalla fine dell’Ottocento, la Certosa ha subito interventi di restauro e, nel 1927, sono state riportate alla luce alcune strutture trecentesche; negli anni Trenta del Novecento, ha ospitato il ginnasio e la biblioteca affidata ai Canonici regolari Lateranensi, che abbandonarono il monumento dopo la Seconda guerra mondiale. Nel Refettorio è stato allestito il Museo Diefenbach, contenente opere del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, deceduto sull’isola nel 1913, dono dei suoi eredi. In tempi più recenti, la Certosa di San Giacomo è stata oggetto di ulteriori interventi di restauro ed è sede di mostre temporanee, convegni, concerti, rappresentazioni ed eventi culturali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Certosa San Giacomo Capri
Via Certosa, 10, 80076 Capri NA, Italia
Chiama +390818376218 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.