Panoramica
Originariamente costruito nel IX secolo a seguito dell’invasione e conquista longobarda del Ducato di Benevento, il Castello Ducale di Bisaccia è una maestosa e imponente struttura difensiva, caratterizzata da mura spesse e dalla torre di dodici metri. All’interno, un cortile lastricato conduce a una bellissima loggetta rinascimentale a volta, da cui è possibile godere di uno spettacolare panorama. Nel XIII secolo, Federico II di Svevia lo scelse come sua tenuta di caccia e luogo di incontro per i protagonisti della scuola poetica siciliana istituita da lui stesso. Successivamente, nel ’500, il Castello si trasformò in una rinomata dimora signorile, abitata dal letterato rinascimentale Giovan Battista Manzo, che vi organizzava banchetti culturali, a cui partecipavano personaggi illustri, come il suo amico Torquato Tasso. Nel ’700 il Castello divenne la dimora del Duca Ascanio Pignatelli. Nel corso dei secoli, disastri naturali come terremoti hanno causato danni alla struttura, che, tuttavia, negli ultimi anni è stata sottoposta a corposi interventi di restauro, recuperando così l’antico splendore.