Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello Ducale di Bisaccia

Panoramica

Originariamente costruito nel IX secolo a seguito dell’invasione e conquista longobarda del Ducato di Benevento, il Castello Ducale di Bisaccia è una maestosa e imponente struttura difensiva, caratterizzata da mura spesse e dalla torre di dodici metri. All’interno, un cortile lastricato conduce a una bellissima loggetta rinascimentale a volta, da cui è possibile godere di uno spettacolare panorama. Nel XIII secolo, Federico II di Svevia lo scelse come sua tenuta di caccia e luogo di incontro per i protagonisti della scuola poetica siciliana istituita da lui stesso. Successivamente, nel ’500, il Castello si trasformò in una rinomata dimora signorile, abitata dal letterato rinascimentale Giovan Battista Manzo, che vi organizzava banchetti culturali, a cui partecipavano personaggi illustri, come il suo amico Torquato Tasso. Nel ’700 il Castello divenne la dimora del Duca Ascanio Pignatelli. Nel corso dei secoli, disastri naturali come terremoti hanno causato danni alla struttura, che, tuttavia, negli ultimi anni è stata sottoposta a corposi interventi di restauro, recuperando così l’antico splendore.

Orari

Lunedì
05:00 pm-07:00 pm
Martedì - Domenica
11:00 am-01:00 pm
05:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Ducale di Bisaccia
Via P. Colletta, 83044 Bisaccia AV, Italia
Chiama +39082789196 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.