Panoramica
In conformità della legge approvata nel 1939 per un nuovo ordinamento degli Archivi di Stato, l’Archivio di Stato di Benevento fu istituito con un decreto emesso dal Ministero dell’Interno il 10 aprile 1954. Inizialmente esso era soltanto una sezione dell’Archivio, ma sotto la direzione dei suoi primi direttori, Giuseppe Coniglio e Catello Salvati, riuscì ad accumulare in breve tempo una grande quantità di documenti importanti, che hanno permesso di ricostruire la storia del Sannio dal 1400 in poi, in particolare attraverso gli atti dei Notai, che costituiscono la fonte più ricca per conoscere la storia sia premoderna che moderna del territorio. L’Archivio di Stato oggi occupa l’antica sede dell’ex Seminario arcivescovile, uno dei primi ad essere istituiti alla conclusione del Concilio di Trento, dove ha trovato sistemazione definitiva.