Salta il menu

Battistero di San Giovanni in Fonte

Panoramica

Dove l’acqua del rito battesimale sgorga da una sorgente e nella notte della Pasqua…

Lungo la strada che da Padula porta a Sala Consilina si scorge una strana casetta con alcune parti in laterizio ed altre ancora in pietra grezza. Ci sono delle arcate esterne, tracce di una struttura andata deteriorandosi nel tempo, qualche contrafforte e persino una veletta sul tetto, che ha tutta l’aria di aver ospitato una campana. Non una casetta quindi, ma una chiesetta. Una volta entrati, la sua natura è svelata: al centro dell’aula definita da arcate, si trova un fonte battesimale e poco più indietro un altare. Il gioiellino in cui ci troviamo altro non è che il Battistero di San Giovanni in Fonte.

Perhchè è speciale

All’esterno del battistero c’è un altro elemento anomalo: una canaletta che porta fuori dell’acqua limpida e fresca, proveniente dal fonte battesimale all’interno. Particolare, certo, ma non è questo il vero elemento sorprendente di questo luogo: ce n’è un altro, infatti, che lo rende quasi un unicum tra gli edifici del suo genere. Normalmente un fonte battesimale viene riempito artificialmente, ma non questo: è alimentato direttamente da una sorgente che sgorga proprio qui. Ecco spiegato perché l’altare è così alto: trattandosi di una sorgente naturale, a volte il livello dell’acqua sale troppo, e l’altare andava protetto rialzandolo. Logico, no?

Da non perdere

I riflessi dell’acqua all’interno del battistero, insieme ai pochi affreschi rimasti sulle pareti, creano un’atmosfera incantata dalla quale è difficile separarsi, ma vale la pena tornare all’esterno per incontrare le tracce di un passato ancora più remoto: sulle pareti e nel terreno circostante sono state ritrovate delle iscrizioni che segnalavano sepolture di epoca romana.

Un po' di storia

Proprio queste tombe testimoniano il fatto che il Battistero di San Giovanni in Fonte sorge dove anticamente si trovava un tempio pagano, attorno al quale erano state sepolte molte persone. Il battistero risale al IV secolo d.C. ed è uno dei più antichi battisteri oggi esistenti. Il nome attuale gli venne assegnato dai monaci benedettini che intorno nel Medioevo erano molto attivi nella zona. In epoche più tarde al battistero vero e proprio venne aggiunta una cappella, che riporta tracce di affreschi bizantini, anche se buona parte della decorazione venne staccata e portata alla Certosa di Padula.

Curiosità

Se la presenza di una fonte vera e propria è sorprendente, ancora di più lo è il suo comportamento in un momento preciso dell’anno: pare che per molti anni, sempre durante la notte di Pasqua, momento prediletto per i battesimi, la fonte si gonfiasse di acqua, superando di molto il suo livello abituale, come se rispondesse al richiamo del rito. Un miracolo, che attirava pellegrini da tutta la zona.

Recensioni
Recensioni
()
Battistero di San Giovanni in Fonte

Via S. Giovanni, 1, 84034 Loc. Fonti, SA, Italia

Chiama +3909751966359 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.