Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Seguendo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana in materia di arte sacra e beni culturali, il Museo della Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è stato creato per evitare il rischio di dispersione e degrado del patrimonio storico-artistico ecclesiastico. La sua missione è quindi quella di raccogliere e preservare opere d’arte pittoriche e scultoree di carattere culturale e religioso diocesano che, a seguito dei sismi del 1962 e del 1980, sono state allontanate dalle loro sedi originarie. Inoltre, il Museo è intenzionato a favorire e promuovere la conoscenza di questo patrimonio culturale e religioso diocesano.
L’esposizione ospita dipinti su tela, sculture, epigrafi, paliotti, tabernacoli, numerosi paramenti sacri, tutti risalenti ai secoli tra XVII e XX.
Il percorso di visita del Museo, all’interno della chiesa dell’Annunziata, distribuito su due livelli, offre un itinerario lineare e facilmente identificabile dal pubblico. La sala della chiesa, con i suoi colori e ricami dei paramenti dei vescovi di Ariano, trasmette un percorso catechetico. Il corridoio è poi ornato dagli stemmi e motti dei vari vescovi. Quasi in maniera speculare, nell’androne e lungo le scale ci sono le iscrizioni e gli stemmi gentilizi ricordano momenti di storia della diocesi. Al primo piano è raccolta la collezione di paramenti sacri: al piano superiore trovano collocazione i dipinti su tela e immagini sacre a stampa che approfondiscono la religiosità popolare della diocesi.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Via Annunziata, 1, 83031 Ariano Irpino AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.