Salta il menu

Giardini di Castel Trauttmansdorff

Panoramica

Alla scoperta degli ambienti botanici del pianeta 

Estesi su una superficie complessiva di 12 ettari con 100 metri di dislivello, i Giardini di Castel Trauttmansdorff del Touriseum, il museo provinciale del Turismo di Merano, riuniscono piante da tutto il mondo in più di 80 ambienti botanici. Comodamente raggiungibile anche a piedi dalla città, il parco ospita svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale, con vedute mozzafiato sul paesaggio montano circostante. 

Il versante a Sud tra lecci e querce, viti, fichi, gelsi, limoni e girasoli, racconta i paesaggi delle regioni meridionali. Nell’uliveto resiste un esemplare di ben 700 anni. Sul lato settentrionale si estende l'area che accoglie i paesaggi forestali: dal Nord al Sud America, fino all'Asia orientale. Nei Giardini Acquatici e Terrazzati sono ricostruiti giardini all’europea con oltre 200 esemplari di palme comuni. Nel Giardino dei Sensi, invece, il grande protagonista è l'effluvio profumato delle piante aromatiche, dei roseti inglesi, dei gigli e gelsomini. Lungo il corso di un ruscello artificiale si trovano infine i Paesaggi dell’Alto Adige. 

Concedetevi una pausa sfiziosa al Ristorante Schlossgarten e al Café delle Palme al Laghetto delle Ninfee. Nei giardini, aperti da aprile a novembre, sono possibili visite guidate, ma non è permesso l’accesso agli animali. 

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Giardini di Castel Trauttmansdorff

Via Lungo Rio Nova, 39012 Merano BZ, Italia

Chiama +390473255600 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Divertimento
Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Regione
Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Arte e cultura
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Arte e cultura
viaggio nel design dell'alto adige

Viaggio incuriosito alla scoperta del design sostenibile in Alto Adige

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Natura
Photo by: Alex Filz

I laghi balneabili in Alto Adige, spettacolo della natura

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Divertimento
in montagna con i bambini 8 piste slittino

In montagna con i bambini: 8 piste da slittino in Alto Adige

Natura
Photo by: Andreas Mierswa

Dolomiti Unesco Geotrail in Alto Adige

Città
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Città
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Sport
La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

Relax e benessere
terme percorsi kneipp alto adige

Percorsi Kneipp gratis in Alto Adige dove fare un percorso benessere in piena libertà

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.