Panoramica
Merano, città termale
Seconda città dell’Alto Adige dopo Bolzano, Merano, che si trova nel punto d’incontro di 3 valli, la Val Passiria, la Val Venosta e la Val d’Adige e gode di un clima insolitamente mite.
Fu l’imperatrice Elisabetta d’Austria, la leggendaria Sissi, e con lei la nobiltà e gli intellettuali d’Europa, a eleggerla meta obbligata di ogni soggiorno di cura.
Risalgono a quest’epoca infatti alberghi e dimore signorili ispirati all’art nouveau allora in voga, tra i più apprezzati gioielli architettonici di tutto l’arco alpino, come il Pavillon des Fleurs, il Kurhaus e il Teatro Puccini.
Le terme, trattamenti e percorsi di cura in pieno centro storico
È invece un capolavoro del design contemporaneo, armoniosamente integrato nel contesto urbano, il cubo d’acciaio, vetro e legno che accoglie il nuovo complesso delle Terme di Merano: 25 piscine, distribuite all’interno e nel parco termale, che comprende cinque ettari di verde alberato, un’elegante area sauna e una spa all’avanguardia, dove potrete coccolarvi con trattamenti esclusivi e originali come il peeling al malto e luppolo, i massaggi con tamponi caldi alle erbe e il bagno nel latticello, il preferito dell’imperatrice Sissi.