Salta il menu

Tre Cime di Lavaredo

Panoramica

3 Cime: sciare nel parco naturale più suggestivo delle Alpi

Se cercate una cornice idilliaca per le vostre vacanze sulla neve, questo pluripremiato comprensorio sciistico fa al caso vostro.

Il parco naturale Tre Cime di Lavaredo, in provincia di Bolzano, è parte del Patrimonio Mondiale Unesco ed è un paradiso per gli sport invernali, ma anche una perla di rara meraviglia per le escursioni estive adatte a tutta la famiglia. Un vero concentrato di bellezza, in uno spazio delimitato da piste e montagne.

 

Sulle piste, tra le montagne più famose delle Dolomiti

Il comprensorio 3 Cime/3 Zinnen in Alto Adige può contare su piste diverse e adatte a tutte le esigenze, con differenti inclinazioni su ben 5 montagne collegate tra di loro. Tra le più impegnative c’è sicuramente la Free FallRide, con una pendenza pari al 72 per cento. L’area sciistica è indicata per esperti conoscitori, ma non solo, visto che vanta diversi rifugi e località da scoprire come San Candido, storicamente nota per la presenza in antichità dei primi insediamenti celtici e location della fiction televisiva con Terence Hill, Un passo dal cielo.

Sesto in Val Fiscalina è il posto giusto soprattutto per chi ama i luoghi tranquilli immersi nella natura, mentre Dobbiaco, la “Porta delle Dolomiti”, è località romanticamente immersa tra il lago omonimo e quello di Landro.

Ritornando alle piste, in questo territorio ne sono presenti per una lunghezza di 115 chilometri, sempre innevati, con 30 impianti di risalita, 1 snowpark con 2 livelli di difficoltà, piste per slittino, 200 chilometri per sci di fondo e in più la possibilità di sciare in notturna. 

 

3 Cime, uno sguardo d’insieme

Oltre alle già citate Dobbiaco, Sesto e San Candido, questa regione turistica dell’Alta Pusteria comprende anche Villabassa e Braies. In più, si può usufruire dello Ski Pustertal Express, un collegamento via treno o bus che permette di raggiungere comodamente il comprensorio di Kronplatz-Plan de Corones. In questo modo gli sciatori possono sfruttare ben 200 chilometri di piste complessive.

 

3 Cime per famiglie con i bambini

Per chi desidera una vacanza sulla neve più tranquilla, nel comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, sono presenti le piste per lo slittino, dove divertirsi anche a realizzare pupazzi di neve giganti. Per i piccoli, 2 zone adatte al divertimento infantile sono Waldheim e Braies dove potranno muovere i primi passi sugli sci.

Per le famiglie, invece, è più indicata Baranci a San Candido. Qui e nei dintorni, chi ama lo sci nordico troverà il carosello di sci di fondo più grande d’Europa. 3 snowpark, invece, sono presenti per snowboarder e freestyler. Si tratta dello snowpark Tre Cime sul Monte Elmo, la pista Kids Ski Cross a Baranci e lo Shaka Snowpark nello Skycenter Rienza a Dobbiaco.

Se amate la neve sotto le stelle, potete organizzarvi per lo sci notturno con 2 piste illuminate sul Monte Baranci. 

 

La curiosità da non dimenticare

Se decidete di raggiungere le Tre Cime tra novembre e dicembre, troverete i Mercatini di Natale a Dobbiaco e a San Candido, con una serie di eventi a tema e prodotti artigianali per fare shopping e regali.

Se invece scegliete questa località in estate munitevi di calzettoni e scarponcini da trekking.
Il comprensorio sciistico 3 Cime si trasforma infatti in un paradiso per famiglie: escursioni, parchi natura, animali alpini e luoghi incantati di storie e leggende antichissime. Uno su tutti? Il nascondiglio degli gnomi.
Siamo al rifugio Gigante Baranci, nelle immediate vicinanze dei laghetti a forma di piede gigante e, guardando in alto tra i rami degli alberi, potrete scovare le tipiche casette degli gnomi ed esplorarle grazie a scalette e ponti sospesi.

Il punto di incontro tra alpinisti esperti ed escursionisti della domenica invece è da sempre il Rifugio Locatelli. Incastonato fra le vette più famose delle Dolomiti di Sesto è un luogo mitico e ricco di storia. Per scoprire i segreti delle 3 Cime è certamente il posto giusto, ma preparatevi: essendo molto famoso è anche molto frequentato.

Le 3 Cime sono un luogo incantato in ogni stagione, l’unico rischio andandoci è che poi vorrete tornare ogni anno.

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Laghi
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Enogastronomia
Speck

Speck Alto Adige IGP

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Sport
Photo by: Andreas Mierswa

Dolomiti Unesco Geotrail in Alto Adige

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Sport
Sciatrice in Val Gardena - Alto Adige

Alpe di Siusi e Val Gardena: il paradiso degli sciatori

Sport
Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Enogastronomia
Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Alto Adige, turismo enogastronomico: la Strada del Vino

Arte e cultura
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Enogastronomia
alto adige alla scoperta del torggelen

Vivere il Törggelen in Alto Adige per assaporare il vero sapore dell’autunno

Tour e esperienze
Photo by: Hansi Heckmair

Alto Adige: avventura sotterranea nel mondo delle miniere

Città d'arte
Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Bolzano, una città di grande fascino circondata dai monti

Borghi
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

Vipiteno, tra paesaggi alpini e monumenti secolari

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Relax e benessere
wine therapy di lusso

Vinoterapia di lusso in alta quota: in Alto Adige si ritrova se stessi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.