Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Sport
Alto Adige

Alpe di Siusi e Val Gardena: il paradiso degli sciatori

21 luglio 2022

2 minuti

Circondata dalle magnifiche vette dolomitiche, l’Alpe di Siusi è un concentrato di bellezza.
Meta perfetta per chi desidera una vacanza in pieno relax, grazie ai dolci declivi e ai rifugi di montagna è anche il paradiso dei fondisti e la gioia per i più giovani, con lo snowpark, gli impianti della Val Gardena e il circuito Dolomiti Superski, tra i comprensori più grandi d’Italia.

Val Gardena: la località sciistica più grande dell’Alto Adige

Ben 175 chilometri di piste. La Val Gardena si configura come la località sciistica più grande dell’Alto Adige. Ingloba parte del circuito Dolomiti Superski ed è il sito ideale per tutti gli sciatori.

Se amate i percorsi adrenalinici, provate la Saslong, sede annuale della Coppa del Mondo di discesa libera: il suo iniziale e breve falsopiano taglia orizzontalmente la cresta della montagna, per poi trasformarsi in un’elevata pendenza.

Assaggiate anche la neve della Longia, la pista più lunga delle Dolomiti, con i suoi 10,5 chilometri. Le ampie curve, immerse in un’area ricca di cascate di ghiaccio, rocce e boschi di abete rosso, soddisfano pienamente ogni aspettativa.

Una volta in questa zona imperdibile il circuito Sellaronda: un tour piuttosto lungo, di circa 26 chilometri, che tocca 4 passi dolomitici (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) e richiede una buona preparazione fisica. Il pro? Scierete tutto il giorno senza ripetere mai una pista il tutto circondati da un paesaggio che dire mozzafiato è poco.

Per i più spericolati, ecco l’Alpe di Siusi Snowpark, il più grande del Trentino, sede ufficiale degli allenamenti della nazionale italiana di freestyle.
Potrete saltare circa 70 ostacoli in legno, rail, kicker e box, fare snowboard e freeski. Il tutto al cospetto dello Sciliar, montagna simbolo dell’Alto Adige.

Pieno relax tra ciaspolate, gite in slitta o carrozza e centri benessere

L’Alpe di Siusi non è solo divertimento, ma anche il soggiorno perfetto per chi desidera rilassarsi e staccare la spina.

Non tutte le piste sciistiche, infatti, sono da cardiopalma. Ci sono vari circuiti adatti alle famiglie e ai principianti.

I dolci declivi dell’altopiano si prestano soprattutto a camminate con le ciaspole, all’interno di un territorio davvero incantevole. Percorrete i sentieri della zona di Tires al Catinaccio, fate un tour nella tradizionale Val Ciamin o spingetevi alle falde del Catinaccio, immersi nel silenzio della natura. Non udirete altro che il rumore della neve sotto le vostre ciaspole.

Se, poi, siete alla ricerca del romanticismo, potete spostarvi a bordo di una carrozza trainata da cavalli. Avvolti in una calda e soffice coperta in inverno, protetti da un berretto che vi ripara dal sole in estate, attraverserete praterie sconfinate, pascoli e prati in fiore nella bella stagione, scenari innevati di incantevole fascino quando cala il freddo, scivolando su una slitta.

Ben organizzate anche le numerose strutture ricettive con spa e beauty center, pronte a coccolarvi con piscine interne ed esterne riscaldate, sale fitness, sauna, bagno turco, idromassaggio e altro ancora.

Buon cibo: i rifugi e la tradizionale cucina ladina

Meritano una sosta anche gli “Schwoage”, rustici rifugi di montagna. In queste incantevoli baite ad alta quota potrete assaporare le prelibatezze dei piatti locali.

Una cucina semplice, realizzata con pochi ingredienti, proprio come nella tradizione ladina, ma genuina e ricca di sapore.

Tra le varie specialità consigliamo la zuppa d’orzo, le turtres ripiene di crauti o spinaci, e le furtaies, dolci fritti a forma di spirale. 

Ti potrebbe interessare

Sport
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo cuore pulsante delle Dolomiti, patrimonio Unesco

Sport
Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Alta Badia: sport, divertimento e buon cibo in Alto Adige

Sport
Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Alto Adige, Plan de Corones: divertimento, cibo e relax

Divertimento
in montagna con i bambini 8 piste slittino

In montagna con i bambini: 8 piste da slittino in Alto Adige

Divertimento
Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Il Festival delle Sculture di Ghiaccio in Alto Adige è la scusa per una vacanza sulla neve a gennaio

Relax e benessere
smg04777alfi

Forest Therapy, un rigenerante bagno nel verde dell’Alto Adige

Sport
La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

La Zip Line più lunga d’Europa è in Alto Adige

Città
Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Alto Adige: a Bressanone, tra passato e modernità

Arte e cultura
Photo by: IDM Alto Adige/Alex Filz

In Alto Adige, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia

Natura
Photo by: Alex Filz

I laghi balneabili in Alto Adige, spettacolo della natura

Arte e cultura
Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Alto Adige, Curon: il campanile sommerso nel Lago di Resia

Natura
Photo by: Alex Moling

Alto Adige: la tutela del Patrimonio naturale dei Parchi

Borghi
Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Alto Adige: Merano tra castelli, edifici liberty e terme

Borghi
Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Alto Adige, Brunico: escursioni, architettura e cultura in Val Pusteria

Regione
Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura suggestiva, arte, cultura, sport e buon cibo: benvenuti in Alto Adige

Natura
Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Tutti i segreti del paese sommerso di Curon in Alto Adige

Relax e benessere
terme percorsi kneipp alto adige

Percorsi Kneipp gratis in Alto Adige dove fare un percorso benessere in piena libertà

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.