Salta il menu

Museo Della Radio

Panoramica

Il Museo della Radio “Guglielmo Marconi” di Verona rappresenta una realtà originale e affascinante, interamente dedicata alla storia della trasmissione radiofonica e alla sua evoluzione nel tempo. Nato nel 1999 per iniziativa di Alberto Chiantera, il museo ha origine da una raccolta privata di radio storiche, che nel corso degli anni è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale per chi è appassionato di tecnologia, comunicazione e design industriale.

Uno degli elementi più significativi della collezione è la presenza dell’antenna direzionale originale del panfilo Elettra, da cui Guglielmo Marconi trasmise il primo segnale senza fili nel 1896. Questo cimelio ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dalla famiglia Marconi, conferendo al museo un valore storico e simbolico di grande rilievo.

La collezione comprende oltre 700 dispositivi provenienti da sette paesi diversi, che coprono un ampio arco cronologico: dai primi esperimenti scientifici del XX secolo fino ai modelli iconici degli anni '50, '70 e '80. Tra gli oggetti esposti si trovano telegrafi, trasmettitori radio, valvole antiche, cuffie, altoparlanti, autoradio e strumenti militari utilizzati durante la Seconda guerra mondiale.

Nel tempo, il museo ha cambiato sede più volte: inizialmente ospitato presso l’ITIS Galileo Ferraris, è stato poi trasferito a Porta Vescovo, e oggi parte della collezione è visitabile su prenotazione presso l’ex ufficio turistico in Via degli Alpini, 9.

Sotto la guida di Francesco Chiantera, figlio del fondatore, il museo ha ampliato la propria missione, trasformandosi da semplice esposizione tecnica in uno spazio che valorizza anche l’aspetto estetico e culturale degli oggetti, rendendoli accessibili e interessanti per turisti, studiosi e appassionati di design.

Museo Della Radio
Via degli Alpini, 9, 37122 Verona VR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Enogastronomia
Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Sapori di Verona: i vini, le ricette e i luoghi del gusto del veronese

Città d'arte
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

Meta turistica
10 cose da fare a Verona

10 cose da fare a Verona

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.