Salta il menu

M9 - Museo del '900

Panoramica

Al Museo M9 di Mestre il Novecento è multimediale

Uno spaccato di storia, tra reale e virtuale
È il primo museo multimediale d’Italia e uno dei rari esempi in Europa. M9, a Mestre, è un vasto spazio espositivo dedicato alla storia di un secolo chiave nella vita degli italiani: il Novecento. L’allestimento è immateriale, la narrazione di vicende, mode, tendenze e oggetti si avvale soltanto di supporti multimediali. Per un’esperienza museale interattiva, istruttiva e divertente.

Una visita su misura

Il Museo M9 ripercorre il Novecento attraverso una serie di installazioni tra fotografie, video e documentari, poster pubblicitari e programmi televisivi, quotidiani e riviste. Vi muovete sui due piani che ospitano la permanente, mentre il terzo è dedicato alle temporanee. Diversamente da un museo tradizionale, siete voi a costruirvi il percorso, soffermandovi su ciò che più vi interessa. Infilate gli occhiali per la realtà virtuale e accedete ai contenuti preferiti, selezionate i filmati, i file audio, giocate con i touch screen, toccate tutto e lasciatevi avvolgere dalle rappresentazioni in 3D. Qui tutto si svolge grazie all’interazione del pubblico.

Il secolo in cui tutto è cambiato

Il Museo M9 mette in mostra il secolo che ha cambiato il mondo: gli allestimenti raccontano le due Guerre Mondiali, il boom economico, il consumismo. Guardate gli indimenticabili Caroselli e le immagini delle Fiat 500 stracariche, con a bordo le famiglie dirette verso la “villeggiatura”; sorridete di fronte alle foto in bianco e nero dei primi televisori; scoprite quando sono nati il calcio balilla o la prima caffettiera moka.

Giochi intelligenti e selfie d’epoca per i piccini

I bambini hanno un biglietto scontato, in alcuni casi gratuito: a loro sono dedicate molte attrazioni per imparare attraverso giochi coinvolgenti. Magari assieme ai nonni, guide d’eccezione che possono arricchire la visita con ricordi personali e racconti sul mondo in cui sono cresciuti. I più piccoli possono fare una foto d’epoca, e vedere la loro immagine rielaborata con abiti e cappelli dell’epoca passata. Oppure ballare scegliendo i brani da un gigantesco juke-box superintelligente, che alza il volume man mano che loro si scatenano nelle danze. O ancora provare a fare gli operai, giocando alla catena di montaggio della Fiat, per imparare il processo di costruzione di un’automobile.

Tra caffetterie e bistrot, dentro il polo hi-tech

Non limitatevi a esplorare il museo. M9 sorge infatti all’interno di un più ampio polo, un hub culturale aperto a eventi, convegni e mostre temporanee. Da apprezzare anche l’architettura, protagonista di un progetto di riqualificazione di un isolato di Mestre da anni inagibile e che ora scintilla. L’edificio è stato disegnato dagli architetti Sauerbruch & Hutton, studio pluripremiato di Berlino. Hanno recuperato un ex convento cinquecentesco e il chiostro è diventato una piazza, sede di uffici e negozi: vale la pena una passeggiata qui. La costruzione principale è invece ex novo,  rivestita da listelli in ceramica variopinti posati in diagonale, con un effetto spettacolare. Il Museo M9 si trova nel grande blocco triangolare e sulla sommità si apre una terrazza. Fate un salto qui, per ammirare da una prospettiva privilegiata il panorama del centro storico di Mestre. Curiosate tra caffetterie e bistrot, gallerie d’arte e negozi. Se siete in famiglia, non perdete quello di giocattoli in legno. Dopo tanta tecnologia, i vecchi, nostalgici giochi in legno oggi tornati alla ribalta.

Una app per creare il tuo caffè

Tra i vari punti ristorazione, il Caffè Diemme Italian Attitude offre la perfetta esperienza made in Italy del caffè, con un occhio alla tradizione e l’altro all’innovazione. Ottimi i caffè e i cappuccini, originale la carta dei drink al caffè aromatizzati. E come al Museo M9, anche qui impera la personalizzazione.

La App My Coffee Attitude utilizzabile sui tablet del locale consente di creare la propria miscela partendo da 4 ingredienti di partenza. Mescolate a piacere i vari tipi di arabica e la vostra miscela personale è fatta. Gustatevi il caffè e portate a casa la miscela, che gli addetti vi confezioneranno in pacchetto.
Potete anche mangiare qui, scegliendo tra pasticceria, pizze e focacce.

Per saperne di più
m9museum.it

Recensioni
Recensioni
()
M9 - Museo del '900

Via Giovanni Pascoli, 11, 30171 Venezia VE, Italia

Chiama +390410995941 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Città
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

Arte e cultura
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Magazine
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Città
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città
610871156

Verona, la città dell'amore con una storia di 2000 anni

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Spiritualità
93260152

Padova e il suo patrono

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Enogastronomia
Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Veneto, un pianeta variopinto ricco di gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.