Panoramica
Nell’anno 2006, in seguito all’obiettivo di conservare e valorizzare i giocattoli presenti, è nato il Museo Veneto del Giocattolo, con la più ampia collezione di giocattoli del Veneto ed elementi di grande pregio che tracciano la storia dei giocattoli a partire dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento.
La collezione comprende una vasta gamma di giocattoli, come automobili, treni, navi, aerei, soldatini, bambole e giochi di fantasia, prodotti in Italia e all’estero nell’arco di tempo menzionato. In questo museo ci sono sette sezioni che riflettono la divisione per tipologia e una sezione dedicata alla produzione della famosa ditta padovana Ingap.
L’accrescimento della collezione del Museo è stato possibile grazie alla generosità e alla passione di alcuni collezionisti. La missione di questo museo non è solo il recupero della memoria e dello specifico passato attraverso la conservazione di beni di interesse storico e artistico, ma soprattutto l’attenzione all’interazione attiva del bambino con il giocattolo, con l’intento di stimolare la creatività e di sviluppare le relazioni interpersonali proprio grazie all’uso dei giocattoli.