Panoramica
Palazzo Collicola ospita la Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”. Costruito tra il 1717 e il 1730 su progetto di Sebastiano Cipriani, il palazzo conserva il fascino dell'architettura patrizia dell'epoca, con una facciata elegante, un cortile interno e un giardino all'italiana. Al piano nobile si trovano una galleria affrescata, mobili antichi e una collezione di dipinti dal ‘400 all’800.
La vera attrazione del palazzo è la ricca raccolta di arte moderna e contemporanea. Al pianterreno, dedicato alle esposizioni temporanee, si può ammirare il Band of Color n. 951, un dipinto murale realizzato nel 2000 da Sol LeWitt, esponente di spicco del minimalismo americano. I saloni del piano nobile ospitano spesso installazioni contemporanee che creano un contrasto affascinante con l'ambiente storico.
Al secondo piano si trova la collezione permanente intitolata a Giovanni Carandente. In una grande sala, con una croce greca disegnata sul pavimento, si ammirano modellini delle opere esposte a Spoleto nel 1962 durante l'evento Sculture nella Città. Fra le sale tematiche, spiccano quella dedicata ad Alexander Calder e una sezione monografica sullo scultore spoletino Leoncillo Leonardi.