Salta il menu

Palazzo Collicola - Galleria d'Arte Moderna G. Carandente e Appartamento Nobile

Panoramica

Situato nel centro storico di Spoleto, il Palazzo Collicola Arti Visive rappresenta uno dei più grandi edifici gentilizi della città, costruito tra il 1717 e il 1730 dall’architetto romano Sebastiano Cipriani e destinato alla nobile famiglia Collicola. Nel 1939, dopo l’estinzione della famiglia, è stato acquistato dal Comune di Spoleto.
Insieme alle Collezioni Burri di Città di Castello, Palazzo Collicola Arti Visive è il principale museo d’arte contemporanea della regione. Al primo piano ci sono le opere del Premio Spoleto, mentre al secondo sono allestite le mostre temporanee. La visita alla biblioteca, lascito di Giovanni Carandente con più di 20 mila volumi di arte contemporanea, è un’esperienza da non perdere.
L’inaugurazione del museo risale al 2000, ma è stata successivamente riallestita nel 2010. La donazione di Giovanni Carandente annovera opere di artisti italiani e stranieri di fama internazionale, tra cui Alexander Calder, Henri Moore, Ettore Colla, Nino Franchina e Pietro Consagra; altre opere provengono dal Premio Spoleto (1953-1968).

Orari

Lunedì
10:30 am-01:00 pm
03:00 pm-05:30 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Collicola - Galleria d'Arte Moderna G. Carandente e Appartamento Nobile
Piazza Collicola, 1, 06049 Spoleto PG, Italia
Chiama +39074346434 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.