Panoramica
In una posizione di primo piano, su un’altura che domina la ristretta valle del rio Caina, nei pressi di Perugia, si erge Villa del Cardinale, così nominata in onore del suo primo proprietario, il cardinale Fulvio della Corgna. Si ipotizza che l’architetto Galeazzo Alessi abbia partecipato alla costruzione di questa residenza estiva. Successivamente Diomede della Penna, nipote del cardinale, ne ereditò la proprietà che poi passò nel 1644 agli Oddi (in seguito: Oddi Baglioni). In quel periodo la villa divenne un importante salotto culturale, carattere che mantenne anche con le successive famiglie Cesaroni e Parodi.
La struttura rettangolare è caratterizzata da un grande portone d’ingresso ad arco bugnato con una scalinata che sovrasta il balcone del salone d’onore, al cui interno sono presenti un sontuoso scalone d’onore, un salone centrale con un soffitto ligneo a cassettoni riccamente ornato e pareti decorate. Gli affreschi, firmati da Salvio Savini nel 1581, e ulteriori decorazioni opera dei Leopardi e del Labruzzi, arricchiscono la villa. Il complesso è dotato di diversi annessi di servizio ed è circondata da un ampio parco.