Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Villa del Colle del Cardinale

Panoramica

In una posizione di primo piano, su un’altura che domina la ristretta valle del rio Caina, nei pressi di Perugia, si erge Villa del Cardinale, così nominata in onore del suo primo proprietario, il cardinale Fulvio della Corgna. Si ipotizza che l’architetto Galeazzo Alessi abbia partecipato alla costruzione di questa residenza estiva. Successivamente Diomede della Penna, nipote del cardinale, ne ereditò la proprietà che poi passò nel 1644 agli Oddi (in seguito: Oddi Baglioni). In quel periodo la villa divenne un importante salotto culturale, carattere che mantenne anche con le successive famiglie Cesaroni e Parodi.
La struttura rettangolare è caratterizzata da un grande portone d’ingresso ad arco bugnato con una scalinata che sovrasta il balcone del salone d’onore, al cui interno sono presenti un sontuoso scalone d’onore, un salone centrale con un soffitto ligneo a cassettoni riccamente ornato e pareti decorate. Gli affreschi, firmati da Salvio Savini nel 1581, e ulteriori decorazioni opera dei Leopardi e del Labruzzi, arricchiscono la villa. Il complesso è dotato di diversi annessi di servizio ed è circondata da un ampio parco.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa del Colle del Cardinale
Str. per Sant'Antonio, 47, 06133 Perugia PG, Italia
Chiama +390755759645 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.