Panoramica
Nella suggestiva città di Perugia si trova lo Studio di vetrate artistiche Moretti Caselli, alla base della Rocca Paolina, in via Fatebenefratelli. Questa casa, di proprietà della famiglia Baglioni, è stata edificata alla fine del 1400 ed è sopravvissuta alla distruzione del 1541, anno in cui venne eretta la Rocca. Nel 1894, la Libera Università di Perugia ne fece dono al fondatore dello studio, Francesco Moretti.
Questo museo-laboratorio permette di vivere un’esperienza che avvicina i visitatori a una delle famiglie artigiane del vetro più antiche d’Italia, esplorando i segreti della pittura su questo materiale. All’interno del laboratorio, oltre ai mobili originali, ci sono diversi schizzi, bozzetti, calchi in gesso e una biblioteca contenente i bozzetti delle opere realizzate.
Non va trascurato, inoltre, l’archivio storico con la raccolta di lastre fotografiche, macchine fotografiche e fotografie d’epoca. Le vetrate, eseguite nello Studio, sono conservate in molte chiese dell’Umbria, come la basilica di Santa Maria degli Angeli, la Cattedrale di San Lorenzo e il Duomo di Santa Maria Assunta di Orvieto.