Salta il menu

Nobile Collegio della Mercanzia

Panoramica

Si trova a Perugia il Nobile Collegio della Mercanzia, specificatamente al pianterreno dei locali originali del Palazzo dei Priori, affacciati su corso Vannucci. Esso deve la sua denominazione alla corporazione mercantile che, a partire dai primi anni del XIV secolo, stabilì la propria sede in questo edificio.

Il Nobile Collegio della Mercanzia è un’eccezionale esempio di originalità e conservazione con i suoi ornamenti a formelle intarsiati con legni di pregio e l’utilizzo, in minima parte, dell’oro e del colore, che rivelano gli influssi del Nord. Tra le funzioni dell’arte della Mercanzia vi era quella di risolvere liti tra mercanti, vigilare su pesi e misure e controllare l’amministrazione del Comune, tutelando le libertà pubbliche. Nel primi anni del ’400, la corporazione decise di adornare interamente la Sala delle Udienze con un esclusivo rivestimento in legno di noce e pioppo, presumibilmente opera di artigiani provenienti dalla Francia.

La decorazione delle pareti è costituita per la maggior parte da motivi inseriti dentro dei quadrati in legno di noce e pioppo, a eccezione di: un piccolo pulpito situato a metà della parete sinistra con figure della Prudenza, Fortezza, Giustizia e Temperanza, e della prima parte della parete di destra, arricchita da bifore cieche e traforo. Nella lunetta è visibile l’effige della corporazione dei mercanti: il grifo di Perugia con una balla. Il sedile a due piani invece, era riservato ai Consoli della Mercanzia. Davanti, si trovava un bancone, opera di Costanzo di Mattiolo, artista di Perugia. Nell’archivio vicino sono conservate le magnifiche Matricole dei Mercanti, risalenti al 1323, 1356 e 1599.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Nobile Collegio della Mercanzia
Corso Pietro Vannucci, 15, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755730366 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.