Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico di Palazzo della Penna

Panoramica

Situato in via Podiani, nel centro storico di Perugia, a breve distanza dal crocevia dei Tre Archi e dal possente Bastione Meridionale della rocca Paolina, si trova il Museo. Antica dimora gentilizia del XVI secolo della famiglia della Penna. L’edificio è costruito con sobrie volumetrie che raccontano la complessa evoluzione urbanistica della zona, dall’epoca etrusco-romana fino agli ultimi anni. Sulla base di resti di un anfiteatro e di un’antica strada romana, nel tempo si sono sviluppate costruzioni medievali, murature e un accurato accorpamento tardo-rinascimentale fino alla ristrutturazione estetica neoclassica, aggiornata da un intervento degli anni Settanta, mirato a rendere l’edificio adatto alla sua destinazione di palazzo della cultura e museo della città. Dal momento che la vocazione di Palazzo della Penna a divenire museo della città e palazzo della cultura, ha iniziato a concretizzarsi negli ultimi anni, sostenuta da una serie ininterrotta di mostre e attività culturali, è stata allestita una collezione permanente divisa in quattro sezioni di visita che spaziano dal Barocco al Novecento. La prima, ospitata nei saloni affrescati nel 1812 da Antonio Castelletti, è dedicata a Gerardo Dottori (1884-1977), il pittore futurista che aderì al movimento marinettiano nel 1912 e che fu una figura centrale per la creazione della corrente dell’aeropittura. Dopo aver attraversato i resti dell’anfiteatro romano, si arriva al primo piano seminterrato, dove si aprono i saloni affrescati contenenti la Collezione Valentino Martinelli, con opere del barocco romano, tra cui spiccano la cartapesta dell’Anima dannata e il Cristo Ligato di Gian Lorenzo Bernini. Nel secondo piano seminterrato sono presenti le famose sei Lavagne di Joseph Beuys, realizzate per illustrare le sue teorie in un incontro pubblico con Alberto Burri tenutosi il 3 aprile alla Rocca Paolina di Perugia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Palazzo della Penna
Via Prospero Podiani, 11, 06121 Perugia PG, Italia
Chiama +390759477727 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.