Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Panoramica

Il Museo archeologico nazionale dell’Umbria, ubicato presso l’ex convento di San Domenico, fuori le antiche mura etrusche della città di Perugia, insiste sugli del complesso conventuale domenicano, innalzato su una prima chiesa duecentesca e ampliato nei secoli fino a raggiungere l’aspetto odierno. Durante l’occupazione napoleonica e l’Unità d’Italia, il complesso di San Domenico fu trasformato in caserma militare, mutando radicalmente la sua disposizione originale. Dopo l’occupazione delle milizie tedesche durante la Seconda guerra mondiale, il sito fu affidato al Comune, diventando luogo di cultura in cui vennero ospitati l’Archivio di Stato e i Musei Civici.
Visitando questo museo, oltre ad apprezzare il complesso architettonico ecclesiastico, con il suo chiostro, uno dei più estesi e notevoli della città, e il possente campanile della chiesa, si ha l’opportunità di conoscere le ricche collezioni di reperti etruschi, tra le più grandi d’Italia, composte soprattutto dagli scavi ottocenteschi in territorio perugino. Oltre ai reperti più antichi, si possono ammirare materiali provenienti da diverse campagne di scavi. Di particolare interesse è la ricostruzione dell’ipogeo dei Cutu, tomba etrusca. Nella “sala dei bronzi” è stata allestita una nuova sezione secondo i criteri museografici più recenti per illustrare illustra le dinamiche di sviluppo delle civiltà degli Umbri e degli Etruschi che vivevano lungo il Tevere.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Piazza Giordano Bruno, 10, 06121 Perugia PG, Italia
Chiama +390755727141 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.