Salta il menu

Galleria Nazionale dell'Umbria

Panoramica

La Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle più importanti collezioni artistiche italiane, è ospitata nei piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia. Divenuta stata nel nel 1918, con il nome di Regia Galleria Vannucci, ha svolto la funzione di raccogliere, difendere e trasmettere da quasi un secolo e mezzo un immenso patrimonio artistico, divenendo così un luogo carico di significati simbolici, laddove si sostituiscono i sentimenti di devozione originariamente suscitati dalle opere conservate. Il museo, unico nel suo genere in Italia, ha mantenuto e ampliato nel tempo la sua sede nel Palazzo Pubblico, sede del Governo cittadino. La fascinosa architettura medievale di Perugia, con le sue trifore in pietra, offre una vista panoramica straordinaria sui contesti urbani del centro storico. Il recente riallestimento del museo (2022) ha valorizzato al massimo il “contenitore”, ma ha anche cercato di dare al suo “contenuto” la forma di un coinvolgente racconto di immagini. Nelle sue sale sono raccolte opere di primo ordine che testimoniano l’evoluzione dell’arte italiana a partire dalla metà del Duecento, con esempio di opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo i Cambio, Duccio di Boninsegna, Taddeo di Bartolo, Gentile da Fabriano, Lorenzo Salimbeni, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e molti altri ancora. Tra le centinaia di opere presenti si evidenzia la Sala dell’Orologi dedicata ad Aldo Capitini, noto come il Gandhi italiano, che lì ha vissuto la propria formazione. A lui, come è noto, si deve l’ideazione e l’organizzazione della prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Galleria Nazionale dell'Umbria
Corso Pietro Vannucci, 19, 06123 Perugia PG, Italia
Chiama +390755721009 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.