Salta il menu

Teatro Mancinelli Orvieto

Panoramica

Un importante simbolo storico e artistico della città di Orvieto è il Teatro Mancinelli, in pieno centro, a poca distanza dal Duomo e dalla piazza principale. Una location da visitare sia per la bellezza architettonica che per la ricchezza della stagione teatrale e musicale.
Le origini dell’attività teatrale a Orvieto sono documentate fin dal Cinquecento con l’Accademia dei Giovani, nota anche come dei Confusi, che si riuniva nella sala superiore del Palazzo del Popolo. C’era, tuttavia, un sentimento condiviso di avere un teatro più funzionale e così, nel Settecento, la famiglia Gualtiero costruì un teatro privato nella Villa del Corniolo, oggi Villa Paolina. Nel 1863 venne inaugurato il Teatro Mancinelli, progettato da Giuseppe Santini e decorato da Annibale Angelini con grottesche, putti e festoni ispirati alla tradizione classica. Giuliano Corsini si occupò delle decorazioni a stucco, mentre Cesare Fracassini, di Roma, della pittura figurativa, tra cui quella del sipario, che terminò nel 1886. All’inaugurazione fu presentata l’opera “Favorita e Marte” accompagnata dai balletti “I Bianchi e i Neri” e “Pedrilla”.
La sala, dalla forma propria di un teatro all’italiana, conta quattro ordini di palco, una loggia e ha la pianta a ferro di cavallo. Perfettamente funzionante può ospitare circa 600 persone.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Mancinelli Orvieto
Corso Cavour, 122, 05018 Orvieto TR, Italia
Chiama +393312309061 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Festività
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Enogastronomia
In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Città d'arte
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.