Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Comunale

Panoramica

Nel 1845 fu presa la decisione di erigere il Teatro Comunale, in seguito alla costituzione di una Società Teatrale con il sostegno del Comune. Il Prof. Santini di Perugia fu incaricato di progettare la struttura, mentre l’Architetto Fedeli fu nominato direttore dei lavori. Giovanni Traversari si occupò della pittura della volta, mentre Nicola Benvenuti di Perugia e Biseo di Roma furono i pittori degli scenari, quest’ultimo addetto anche al realizzo del "comodino". Inoltre, Gioacchino Altobelli di Terni si occupò di dipingere il telone e il sipario, che raffiguravano un episodio della vita del Gattamelata.
Il Teatro Comunale di Narni fu inaugurato il 3 maggio 1856, festa del Patrono della città, con una rappresentazione teatrale di "La Traviata", che fu sottoposta a censura e il titolo cambiato in "Violetta".
Durante la serata la prima donna, Carlotta Carozzi Zucchi, fu omaggiata con molti onori e il suo ritratto fu inciso sulla facciata del teatro insieme alla dedica: "A Carlotta Carozzi Zucchi, prima donna assoluta nell’apertura del Teatro Comunale di Narni". Nel corso del tempo in questo teatro si sono esibiti diversi artisti, tra cui anche il tenore Beniamino Gigli. A oggi la capienza è di 350 posti.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale
05035 Narni TR, Italia
Chiama +390744726362 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Sport
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.