Salta il menu

Museo Della Citta'

Panoramica

Il Museo della città è situato in Piazza Cavour, centro nodale del borgo antico di Bettona. Esso è formato da una sezione archeologica, che occupa il primo piano del palazzo Biancalana, e dalla Pinacoteca, ubicata al piano terra dello storico palazzo del Podestà. Quest’ultima è stata riallestita nel 1996; essa ospita ambienti della residenza della famiglia Biancalana, edificio ottocentesco di stile neoclassico, e il palazzo del Podestà, risalente al Trecento e sottoposto a modifiche nel corso dei secoli, da ultimo restaurato alla fine del XIX secolo. Lungo la scala esterna, stemmi pontifici, affreschi di Maestà e Santi e di Pietro e Paolo testimoniano l’appartenenza della città allo Stato della Chiesa. La raccolta, raccoglie materiali di vario genere, strettamente connessi alla storia locale, in gran parte provenienti da donazioni e lasciti di famiglie locali, e risale al 1904. Tra le numerose opere conservate, si evidenziano, in particolare, il Sant’Antonio di Padova e la Madonna della Misericordia con i Santi Stefano, Girolamo e committenti, di Pietro Vannucci detto il Perugino, il San Michele Arcangelo di Fiorenzo di Lorenzo, l’Adorazione dei pastori di Dono Doni, la Madonna in gloria e Santi di Jacopo Siculo, i Santi Pietro e Paolo di Giuseppe Ribera detto lo Spagnoletto e la terracotta invetriata raffigurante Sant’Antonio di Padova ascrivibile all’ambiente dei Della Robbia. La sezione archeologica, dalla sua parte, mostra reperti dei periodi preromano (umbro ed etrusco) e romano originari del territorio bettonese, tra cui si contano terrecotte architettoniche, ceramiche, iscrizioni, urne cinerarie e cippi funerari, e una splendida testa di Afrodite di età imperiale in marmo.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Sabato
10:30 am-01:00 pm
02:30 pm-05:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Della Citta'
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 3, 06084 Bettona PG, Italia
Chiama +39075987347

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Divertimento
Todi Festival

Todi Festival

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.