Salta il menu

Teatro Sociale di Amelia

Panoramica

Nato su impulso di un consorzio di nobili e borghesi amerini nel 1780, il Teatro Sociale presenta una somiglianza straordinaria con l’architettura, la disposizione e il disegno del Teatro della Fenice di Venezia, progettato dall’accademico perugino Gian Antonio Selva, allievo dell’Accademia del Disegno del conte Stefano Cansacchi,. Nel 1783, la struttura principale era stata costruita, come si evince dal motto "Honesto civium oblectamento" sull’ingresso principale. La fossa orchestrale risale al 1823, realizzata per soddisfare le necessità dell’opera lirica. Del 1866 sono i palchi del proscenio (il teatro ne conta 50, suddivisi in tre ordini, oltre al loggione). Tra il 1880 e il 1886, le decorazioni e gli affreschi sono stati realizzati da Domenico Bruschi, anche attivo nel teatro del Caio Melisso a Spoleto; lo stesso Bruschi ha dipinto il magnifico telone con l’assedio di Amelia da parte del Barbarossa e la volta della sala principale del ridotto, nota per gli scherzi prospettici maliziosi. La ristrutturazione del Teatro Sociale, avvenuta tra il 1982 e il 1985, ha reso di nuovo possibile la fruizione di questo spazio, uno dei pochi esempi ancora oggi esistenti di teatro settecentesco in legno.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Sociale di Amelia
Via del Teatro, 39, 05022 Amelia TR, Italia
Chiama +390744982194 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Attijano vecchio de... gusto

Attijano vecchio de... gusto

Arte e cultura
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

Enogastronomia

In Umbria, la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

La disfida di San Fortunato, un tuffo nel Medioevo a Todi

Città
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Meta turistica
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Città
Perugia

Perugia, gioiello storico e artistico, faro del centro Italia

Regione
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Natura
Lago Trasimeno e Isola Maggiore

Umbria: il pieno di relax e bellezza in un weekend

Arte e cultura
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Meta turistica
Il Grechetto di Todi

Il Grechetto di Todi

Enogastronomia
frantoi aperti umbria

Dal 29 ottobre Frantoi Aperti in Umbria. 5 weekend di eventi e un solo tema: l’olio

Enogastronomia
Vista panoramica sul Lago Trasimeno

Umbria, Colli del Trasimeno: un tour lungo la Strada dei Vini

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Enogastronomia
fiori di zafferano

Lo zafferano in Umbria, la gemma dell’enogastronomia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.