Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale

Panoramica

Attualmente ospitato all’interno del Complesso museale Santa Maria della Scala, il Museo Archeologico Nazionale di Siena ha visto la sua nascita e il suo primo allestimento legati all’attività di Ranuccio Bianchi Bandinelli, nei decenni Venti e Trenta del Novecento. La sua attuale disposizione presenta due sezioni principali. La prima, la Sezione Topografica, fornisce un’ampia visione dell’archeologia del territorio, in particolare delle evidenze archeologiche relative all’area urbana, al territorio senese, al Chianti e all’alta Val d’Elsa. Comprende numerosi reperti archeologici, principalmente corredi funerari recuperati in seguito a scoperte casuali e a campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana. La seconda, chiamata Antiquarium, è stata costituita da collezioni pubbliche e private, che rientrano nel nucleo originario del museo. Tra queste vi sono quelle provenienti dalla Biblioteca Comunale e dall’Accademia dei Fisiocritici, oltre alla collezione Mieli donata al Comune di Siena nel 1882 da Leone Mieli e a quella Bargagli di Sarteano, lasciata in eredità allo Stato nel 1918 dal marchese Piero Bargagli Petrucci. Inoltre, nel 1951-52, il Museo ha acquisito le collezioni Chigi Zondadari e Bonci Casuccini. La prima raccoglie materiale dal territorio, ma anche oggetti acquistati sul mercato antiquario, mentre la seconda è costituita da reperti da rinvenimenti fortuiti e dagli scavi effettuati nelle proprietà di famiglia vicino a Sarteano e a Casole d’Elsa. L’amministrazione delle raccolte del Museo è affidata al Comune di Siena.

Orari

Lunedì - Giovedì
10:00 am-07:00 pm
Venerdì
10:00 am-10:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale
Piazza del Duomo, 2, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +390577534511

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.