Salta il menu

Archivio di Stato - Siena

Panoramica

L’Archivio di Stato di Siena è uno dei cento Istituti che, previsti in ogni capoluogo di provincia, dipendono dalla Direzione generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

In base al Decreto legislativo n° 42 del 22 gennaio 2004, l’istituto conserva materiale archivistico prodotto prima l’Unità d’Italia nella città di Siena e nel suo Stato (che comprendeva le attuali province di Siena e Grosseto) e, dall’Unità d’Italia in poi, con la documentazione degli uffici amministrativi statali e tribunali con sede in città e provincia, oltre ad archivi non statali di differenti epoche.

Si tratta di un patrimonio enorme e di inestimabile valore che, grazie a versamenti periodici effettuati da uffici statali e tribunali di Siena e della provincia, ma anche alla donazione, all’acquisto e al deposito, è in continuo aumento.

Il personale dell’Archivio di Stato di Siena si occupa di erogare servizi come la consultazione, la fotoriproduzione, la referenza bibliografica e documentaria, e organizza attività di divulgazione, didattica e aiuto alla ricerca; tutto ciò definisce questo e tutti gli altri Archivi di Stato italiani, luoghi di cultura in continua evoluzione e non semplici raccoglitori di documenti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
08:30 am-01:30 pm
Venerdì - Sabato
Chiuso
Domenica
09:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato - Siena
Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +390577247145 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.