Salta il menu

Battistero di San Giovanni Battista

Panoramica

La Pieve di San Giovanni Battista, situata accanto alla maestosa scalinata che conduce a Piazza Jacopo della Quercia, dove si trovano i resti del cosiddetto “Duomo Nuovo”, fu edificata nella parte inferiore del Duomo di Siena, probabilmente sotto la direzione del capomastro Camaino di Crescentino, tra il secondo e il terzo decennio del XIV secolo.

L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera ogivale ed è interamente decorato con affreschi, rappresentando uno degli esempi più significativi della pittura senese del Quattrocento. Tra il 1447 e il 1450, Lorenzo di Pietro, noto come il “Vecchietta”, realizzò dodici scene sulle volte che illustrano gli Articoli del Credo. Ogni vela raffigura un articolo accompagnato, negli angoli inferiori, da un apostolo e da un profeta, identificabili grazie ai cartigli che ciascuno tiene in mano.

Al centro dell’edificio si trova il magnifico Fonte Battesimale, una straordinaria opera in marmo, bronzo e smalto, realizzata tra il 1417 e il 1431 da alcuni dei più grandi scultori dell’epoca: Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti, Donatello e Jacopo della Quercia. La vasca esagonale è ornata da sei pannelli in bronzo dorato che narrano episodi della vita di San Giovanni Battista, intervallati da statue raffiguranti le virtù, tra cui Fede e Speranza, scolpite da Donatello.

Considerato uno dei più belli d’Italia, il fonte battesimale è un capolavoro della scultura rinascimentale, con rilievi che anticipano l’uso della prospettiva. Oltre a questa opera, il Battistero conserva sculture della scuola di Giovanni Pisano, un trittico di Andrea Vanni e lavori di artisti come Giovanni di Paolo, Rutilio Manetti e Antonio Buonfigli.

Visitare il Battistero di Siena significa completare un percorso artistico e spirituale che include anche la Libreria Piccolomini, il Museo dell’Opera e la Cripta, offrendo una visione completa della ricchezza culturale del complesso monumentale del Duomo.

Orari

Lunedì - Domenica
10:30 am-07:00 pm
Battistero di San Giovanni Battista
Piazza S. Giovanni, 53100 Siena SI, Italia
Chiama +390577286300

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Foto del Duomo di Siena.

Siena e dintorni: un itinerario tra le meraviglie artistiche della città

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Cicloturismo
1600X1000_sterrati_strade_bianche_cardina_1.jpg

Tra borghi medievali e colline incantate: in bici lungo gli sterrati della Strade Bianche

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Borghi
Montepulciano

Montepulciano

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Spiritualità
Tre antiche chiese nella campagna incantata di San Gimignano

Tre antiche chiese nella campagna incantata di San Gimignano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.