Salta il menu

Museo Ginori

Panoramica

Il Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia è purtroppo chiuso al pubblico dal 2014, a seguito della bancarotta della precedente proprietà Richard-Ginori 1735 S.p.a. Questo museo custodisce e conserva 300 ani di storia del gusto e del collezionismo e rappresenta una rarità internazionale per continuità e ricchezza storica.
Era il 1754 quando Carlo Ginori, fondatore della fabbrica, creò una galleria affrescata interna al centro per esporre il meglio della produzione. Oltre cento anni dopo ci fu l’apertura al pubblico. Nel corso del tempo la raccolta si amplia fino a quando, nel 1965, viene inaugurato il nuovo complesso museale, progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, rara testimonianza del razionalismo architettonico in Toscana.
La collezione museale è composta da oltre ottomila oggetti in porcellana e maiolica, diversi modelli scultorei in cera, terracotta, gesso e piombo dal XVIII al XX secolo, lastre in metallo incise e pietre litografiche per la stampa dei decori, un archivio di documenti cartacei e disegni (300 dei quali appartenenti al fondo Gio’ Ponti), una biblioteca storica, una biblioteca moderna specialistica e una fototeca.
Tra i capolavori ivi conservati sono da annoverare calchi di opere dei maggiori maestri fiorentini del Settecento; la Venere de’ Medici, l’Arrotino e l’Amore e Psiche in porcellana bianca, repliche in scala al vero dei marmi degli Uffizi; le maioliche per le Esposizioni Universali; le ceramiche Art Déco di Gio’ Ponti, direttore artistico di Richard-Ginori dal 1923 al 1930.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ginori
Viale Pratese, 31, 50019 Sesto Fiorentino FI, Italia
Chiama +390554496863 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.