Panoramica
La Rocca di Castellina in Chianti svetta sulla piazza principale del borgo che conserva una parte delle mura che circondavano l’antico abitato mentre le due porte, dette fiorentina e senese, sono andate distrutte. Avevano un andamento a esagono irregolare.
Nel Medioevo la roccaforte era una postazione fiorentina nella perenne battaglia contro Siena. Nel 1397 fu distrutta dal milanese Gian Galeazzo Visconti che combatteva a fianco dei senesi e fu ricostruita dai fiorentini che la resero inespugnabile. Nel 1452 resistette a un assedio di 44 giorni. Ci aveva messo lo zampino anche Filippo Brunelleschi a cui si deve il camminamento coperto di Via delle Volte.
Prima di allora, il luogo su cui sorge la Rocca era stato un insediamento etrusco e poi romano. Salite fino al torrione merlato per godervi una splendida vista dall’alto sul paesaggio chiantigiano. Dentro la Rocca si trova il Museo Archeologico del Chianti Senese che custodisce i reperti del territorio e ne racconta la lunga storia.
Piazza del Comune, 19, 53011 Castellina in Chianti SI, Italia