Panoramica
Fondazione benedettina datata al X secolo, la badia di S. Salvatore è fulcro dell’abitato storico di Vaiano da oltre un millennio. A segnalarne la presenza è la maestosa torre campanaria duecentesca (alta 40 metri), in pietra alberese con inserti di serpentino verde. Il complesso monastico fu vittima delle soppressioni napoleoniche, mentre l’edificio di culto, benché interessato da modifiche e restauri, preserva ancora il proprio notevole pregio storico-architettonico. Suddiviso in tre navate separate da possenti pilastri intonacati in bande bianche e nere, richiama l’originario aspetto romanico, culminando con un presbiterio rialzato sopra la cripta. Attorno al chiostro quattrocentesco si articolano gli ambienti monastici, una successione di corridoi e sale affrescati con scenografiche decorazioni a trompe l’oeil, stemmi celebrativi e paesaggi di fantasia. Parte degli ambienti abbaziali ospitano le collezioni del museo della Badia (attualmente chiuso per riallestimenti), dove approfondire la quotidianità dei monaci e altri aspetti della religiosità locale attraverso l’esposizione di opere d’arte, suppellettili e arredi sacri databili tra XVI e XX secolo.
Via Monsignor Giuseppe gori, 59021 Vaiano PO, Italia