Verso la fine degli anni ’90, l’idea di costituire un Museo di Scienze Planetarie prese finalmente forma quando la Provincia di Prato decise di incentivare la crescita della cultura scientifica nella zona pratese, facendo leva sulla bravura e la realtà scientifica locale. Il Museo ha una missione fortemente divulgativa e didattica. Nei suoi locali espone meteoriti, tectiti, impattiti e minerali, disposti lungo un percorso espositivo suggestivo, mostrando materiale interplanetario fino ai minerali e che consente al visitatore di immergersi nella storia del sistema solare attraverso gli elementi che ci sono giunti sino a noi.