Panoramica
La prima volta è stato inaugurato nel 1977, il Museo della Seta e della Tessitura di Prato è stato completamente riammodernato ed è stato aperto, nella sua attuale sede, il 5 maggio 2003. Unico in Italia, è stato creato con l’intento di essere integrato con la realtà produttiva locale ed è gestito da una Fondazione, i cui membri rappresentano il mondo produttivo e sociale della città. Perseguendo la conservazione, la cura e la consultazione delle collezioni tessili, il museo svolge anche un ruolo nell’ambito dell’innovazione, della formazione e della creatività, offrendo servizi integrati a beneficio di operatori tessili a livello nazionale ed internazionale. Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni tematiche: l’area di familiarizzazione, che comprende strumenti e materie prime tessili; la sala con le collezioni storiche (circa 6000 reperti tessili, dall’epoca copta al Novecento); la sezione Prato città tessile, con macchinari e campionari dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri; la sezione dei tessuti contemporanei, e, infine, la sala per le esposizioni temporanee.