Salta il menu

Museo delle Statue Stele Lunigianesi - Pontremoli

Panoramica

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi è ospitato nel panoramico Castello del Piagnaro di Pontremoli, in Lunigiana, e rappresenta uno dei centri più rilevanti in Europa per lo studio della scultura preistorica. Le statue stele, scolpite in arenaria, raffigurano figure umane stilizzate, sia maschili che femminili, e sono state realizzate dalle antiche popolazioni locali tra il IV e il I millennio a.C. Queste sculture, ancora oggi avvolte da un certo mistero, si distinguono per tratti iconici come la testa a forma di elmo e il volto a U, e sono classificate dagli studiosi in tre principali tipologie: A, B e C.

Il museo raccoglie circa 80 esemplari, rinvenuti in varie zone della Lunigiana e in diverse epoche, e propone un allestimento contemporaneo e immersivo, arricchito da supporti multimediali che aiutano a comprendere il contesto storico e culturale delle opere. Le statue stele sono considerate oggi un vero e proprio emblema della Lunigiana, e il museo è il più completo in Italia per numero di reperti e per la ricchezza di informazioni sui luoghi di ritrovamento, sulle tecniche di lavorazione e sui materiali impiegati.

La fondazione del museo si deve al lavoro pionieristico del professor Augusto Cesare Ambrosi, che negli anni Cinquanta e Sessanta avviò le prime campagne di ricerca e raccolta, con l’intento di riunire queste testimonianze in una sede di prestigio. Il nuovo allestimento, inaugurato nel 2015, ha ampliato gli spazi e reso la visita ancora più coinvolgente, offrendo un’esperienza che unisce archeologia, paesaggio e memoria.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-05:30 pm
Museo delle Statue Stele Lunigianesi - Pontremoli
Castello del Piagnaro, 54027 Pontremoli MS, Italia
Chiama +390187831439 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
Viaggio in 4 tappe per scoprire il marmo di Carrara

Viaggio in 4 tappe per scoprire il marmo di Carrara

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.