Salta il menu

Ex Chiesa del Tau

Panoramica

La chiesa del Tau, intitolata a Sant’Antonio Abate, è caratterizzata dalla raffigurazione dell’emblema del santo come un vecchio dalla lunga barba bianca con un bastone a forma di T e un maialino ai suoi piedi. Questa iconografia è legata al presunto potere curativo del grasso di maiale, per il quale i confratelli erano soliti essere noti, ed ha portato alla coniazione della locuzione "fuoco di sant’Antonio". Inoltre, l’allevamento dei porcellini da parte dei frati ha avuto un ruolo importante nell’innalzare la figura di questo santo a protettore di tutti gli animali domestici e a patrono di tutte le attività rurali.
La costruzione del convento, che comprendeva la chiesa dedicata al santo, fu effettuata nel territorio parrocchiale di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, su iniziativa di Fra Giovanni Guidotti, nella metà del Trecento. All’interno dell’edificio sono presenti tre spazi principali: il giardino coperto (che originariamente era l’orto del convento), il chiostro coperto e la chiesa con la cripta sottostante. Nel corso dei secoli, il complesso ha subito notevoli trasformazioni, culminate con la soppressione dell’ordine nel 1774 e la conseguente vendita a privati cittadini. Solo negli anni Ottanta del Novecento, l’edificio venne restaurato, ripristinando l’originaria distribuzione degli spazi.
La chiesa è a una sola navata divisa in tre campate con volta a crociera e un presbiterio sopraelevato, da cui si accede alla cripta sottostante a quattro vele che si appoggiano su un pilastro centrale. Le pareti presentano un importante ciclo di affreschi, realizzato nel 1372 da Niccolò di Tommaso con la collaborazione di Antonio Vite, allievo di Gherardo Starnina. Si tratta di un’opera che segue i modi della scuola dell’Orcagna ed è stata progettata per trasmettere ai fedeli le finalità dell’ordine. Le dodici vele che coprono la chiesa sono dedicate a storie tratte dalle Sacre Scritture e dalla vita di Sant’Antonio Abate. L’intero complesso denota forti legami con la cultura fiorentina, come dimostra l’utilizzo della pietra forte, unico caso in città.
Dal 1990, nell’adiacente Palazzo del Tau è presente la Fondazione Marino Marini, che ospita sculture, dipinti e disegni dell’artista pistoiese.

Orari

Lunedì - Sabato
08:15 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Ex Chiesa del Tau
Corso Silvano Fedi, 28, 51100 Pistoia PT, Italia
Chiama +39057324212 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.