Nel 1067 Publio Biagini, figlio di uno scarpellino che divenne in seguito proprietario di una delle diverse cave di pietra serena della zona, iniziò la sua raccolta che nel 1999 venne riorganizzata per dar vita ad un nuovo Museo. Questo, infatti, ha come obiettivo quello di documentare le tradizionali attività estrattive e la lavorazione della pietra serena di Vellano, capoluogo della "Svizzera Pesciatina". Un percorso espositivo costituito da strumenti, macchinari e manufatti, a cui si aggiungono ricostruzioni a grandezza naturale di interni di miniere, accompagnate da effetti visivi e sonori.