Panoramica
Il Museo della Miniera di Massa Marittima, oggi parte integrante del polo museale chiamato Subterraneo, offre un’esperienza immersiva che riproduce con grande realismo l’ambiente di lavoro dei minatori delle Colline Metallifere.
Nato negli anni Ottanta grazie all’impegno del Comune e alla collaborazione di ex minatori, il museo si sviluppa lungo un percorso sotterraneo di circa 700 metri, scavato nella roccia di tufo calcareo che domina il centro storico della città.
L’allestimento è stato curato nei minimi dettagli per restituire fedelmente le condizioni di vita e lavoro all’interno delle miniere. I visitatori possono esplorare ambienti che simulano le diverse funzioni operative: dalle aree destinate al deposito del legname e alla custodia degli esplosivi, fino agli spazi dedicati alla mensa, alla sorveglianza e alle tecniche di scavo. Lungo il percorso si incontrano anche sistemi di sostegno delle gallerie, camini di ventilazione, e macchinari originali come vagoni, escavatori, martelli pneumatici e tubazioni per l’aerazione.
Oltre alla parte sotterranea, il museo include una sezione dedicata alla storia mineraria e alla sua dimensione artistica, con strumenti da lavoro, mappe storiche, sezioni geologiche e minerali, molti dei quali donati da ex minatori e abitanti del luogo. Il museo è anche una delle Porte del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, e svolge un ruolo attivo nell’informazione turistica e nella prenotazione di visite ad altri siti geo-minerari della zona.