Salta il menu

Museo Del Tesoro Santa Maria Impruneta

Panoramica

Il Museo del Tesoro di Santa Maria all’Impruneta si trova all’interno della storica Basilica di Santa Maria, nel comune di Impruneta, e custodisce un insieme di opere d’arte e oggetti liturgici di grande pregio, strettamente legati alla tradizione religiosa locale e alla venerazione della Madonna dell’Impruneta.

La raccolta museale comprende una varietà di manufatti, tra cui manoscritti miniati, oggetti in argento, vesti liturgiche e terrecotte votive, che testimoniano la ricchezza spirituale e artistica del santuario. Tra i reperti più preziosi spiccano una croce astile medievale e un’altra attribuita a Lorenzo Ghiberti, risalente al primo Quattrocento. Di particolare rilievo è anche un reliquiario barocco, donato da Maria Maddalena d’Austria, che secondo la tradizione custodirebbe frammenti della Croce di Cristo. Inoltre, il museo conserva mantelli riccamente decorati, offerti nel tempo per adornare l’immagine della Vergine.

Al centro della collezione si trova proprio l’icona della Madonna dell’Impruneta, una tavola del XII secolo che raffigura la Vergine col Bambino. Considerata miracolosa, questa immagine è stata oggetto di pellegrinaggi e atti devozionali, soprattutto in occasione di eventi drammatici come l’epidemia del 1630, quando fu portata in processione a Firenze, suscitando una profonda risposta spirituale e numerose offerte votive, oggi esposte nel museo.

Il percorso espositivo include anche una sezione dedicata ai libri corali miniati risalenti ai secoli XIV-XVI, attribuiti a maestri come Lippo di Benivieni e Pacino di Bonaguida, insieme a tessuti decorativi e cuscini liturgici del Quattrocento, che arricchiscono ulteriormente la narrazione visiva e storica del luogo.

Museo Del Tesoro Santa Maria Impruneta
Piazza Buondelmonti, 28, 50023 Impruneta FI, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.