Panoramica
Importante edificio residenziale del Trecento fiorentino
Costruito a metà del Trecento, Palazzo Davanzati è una lussuosa residenza voluta dalla famiglia Davizzi, situata nel cuore di Firenze. Il nome Davanzati si deve invece alla famiglia che acquistò l’edificio nel 1578 e che apportò alcune modifiche alla facciata, come l’aggiunta dello stemma familiare. Formato dall’accorpamento di alcune case-torri, il Palazzo è un’importante testimonianza di questo sistema di costruzione, spesso utilizzato per gli edifici residenziali durante il Rinascimento. Nel corso degli anni la struttura è stata coinvolta in numerosi passaggi di proprietà fino a quando, nel 1951, l’acquisto da parte dello Stato ha aperto definitivamente le sue porte al pubblico.
All’interno, ogni piano presenta lo stesso schema e ordine di stanze: partendo dalla sala matronale si passa alla sala da giorno, poi allo studiolo e infine alla camera da letto, ognuna delle quali decorata con raffinate sculture, dipinti, affreschi e mobili antichi. Di particolare interesse sono la Sala dei Pappagalli e la Sala dei Pavoni, rinomate per la bellezza degli affreschi. Quest’ultima custodisce una raffigurazione della Madonna col Bambino attribuita da alcuni a Filippo Brunelleschi, architetto a cui si deve la realizzazione della meravigliosa cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Via Porta Rossa, 13, 50123 Firenze FI, Italia