Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Opificio delle Pietre Dure

Panoramica

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è una diretta derivazione della Manifattura Artistica per la lavorazione delle pietre dure, stabilitasi ufficialmente nel 1588, a opera di Ferdinando I de’ Medici. La fisionomia del Museo riproduce la vita e il trascorso della manifattura, la quale ha generato alcune delle più sublimi creazioni, spesso donate ai Granduchi di Firenze. Queste opere sono conservate in diverse regge e musei in tutta Europa; nel laboratorio di produzione, invece, sono rimasti alcuni lavori non terminati, oppure modificati o smontati in seguito. La raccolta, tuttavia, è stata musealizzata nel 1882. Essa contiene numerose opere di straordinaria suggestione e raffinatezza, sufficienti a delineare un itinerario storico della manifattura che copre ben tre secoli. Inoltre, è presente una sostanziosa riserva di marmi antichi e pietre dure, la maggior parte delle quali accumulate nel periodo granducale per incentivare l’attività della manifattura. Nel 1995, il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, articolandosi in dieci sale espositive, organizzate secondo un criterio tematico. Nel salone d’accesso sono esposte le creazioni del periodo mediceo e lorenese, mentre nelle salette ottocentesche quelle del periodo post-unitario. Il piano rialzato è dedicato alle tecniche di lavorazione: mostra un ricco campionario lapideo, oltre ai banchi da lavoro, agli strumenti e alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e intagli. Tale percorso permette di ripercorrere il processo, dall’ideazione all’opera finita, che ha portato alla realizzazione di mosaici di eccezionale bellezza, scoprendone al contempo i meccanismi più nascosti, che costituiscono un affascinante episodio della storia artistica fiorentina.

Orari

Lunedì - Sabato
08:15 am-02:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani, 78, 50122 Firenze FI, Italia
Chiama +3905526511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Città
Pisa

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Arte e cultura
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Shopping e mercati
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Shopping e mercati
Via dei Tornabuoni

Via Tornabuoni a Firenze, l’indirizzo del lusso e delle tendenze Made in Italy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.